Oneri deducibili e detraibili nel 730
Gli oneri deducibili
Sono una serie di spese che vanno a ridurre il reddito complessivo su cui calcolare l’imposta dovuta.
Sono oneri deducibili:
- Contributi previdenziali e assistenziali;
- Contributi e premi per forme pensionistiche complementari e individuali;
- Assegni periodici corrisposti all’ex coniuge;
- Contributi previdenziali per gli addetti ai servizi domestici e familiari;
- Contributi ed erogazioni a favore di istituzioni religiose;
- Spese mediche e di assistenza specifica per le persone con disabilità;
- Contributi versati ai fondi integrativi del Servizio Sanitario Nazionale;
- Contributi alle ONG riconosciute idonee che operano con i paesi in via di sviluppo;
- Le erogazioni liberali a enti/associazioni benefiche, culturali, scientifiche, ecc.
Gli oneri detraibili
Sono quelle spese che vanno a diminuire l’imposta da pagare. La loro misura varia a seconda della tipologia di spesa ( 19% per le spese sanitarie, 50% per le spese di ristrutturazione edilizia ecc.). Qualora la detrazione cui si ha diritto sia maggiore dell’imposta da pagare (incapienza) la quota di detrazione che supera l’imposta non può essere rimborsata.
Sono oneri detraibili :
- Spese mediche ( il 19% della parte eccedente i 129 €);
- Spese vetirinarie ( il 19% della parte eccedente 129 € e su una spesa massima di 550 €);
- Spese per gli interessi passivi dei mutui stipulati per l’acquisto dell’abitazione principale ( il 19% con un tetto di 4.000 €);
- Spese di intermediazione immobiliare per l’acquisto dell’abitazione principale (il 19% per una spesa massima di 1.000 €);
- Spese per le assicurazioni sulla vita e contro gli infortuni (il 19% con un limite massimo di 530 € o 1.291 € a seconda della polizza);
- Abbonamento trasporto pubblico (il 19%, con una spesa massima di 250 €)
- Spese di istruzione (non universitarie e universitarie, il 19% con tetti diversi a seconda della spesa);
- Spese per gli asili nido (il 19% con un tetto di 632 € per ciascun figlio);
- Spese funebri (il 19% con un importo massimo di 1.550 €);
- Spese per attività sportive praticate dai ragazzi ( il 19% con una spesa massima di 210 € per ciascun figlio);
- Spese di ristrutturazione edilizia (50% in 10anni con un tetto di spesa pari a 96.000€)
- Spese per risparmio energetico (65% in 10 rate annuali con tetti di spesa a seconda dei lavori);
- Spese ai fini del Bonus Facciate (90% o 60% per le spese sostenute nel 2022);
- Spese ai fini del Superbonus (110% in 5 0 4 rate);
- Spese per l’acquisto di arredi ed elettrodomestici (Bonus mobili, 50% con una spesa massima di € 10.000);
- Spese per interventi di sistemazione a verde (Bonus Verde, 36% per una spesa massima di 5.000 €);
- Spese per la rimozione delle barriere architettoniche (75% in cinque anni);
- Le erogazioni liberali a istituti scolastici di ogni ordine e grado, enti/associazioni benefiche, Onlus, fondazioni culturali, scientifiche, ecc.( il 19%, 30% o 35% a seconda della spesa)
Dal 2021 la detrazione degli oneri spetta a condizione che i pagamenti siano tracciabili. Il contribuente dimostra l’utilizzo del pagamento «tracciabile» mediante prova cartacea della transazione con ricevuta bancomat, estratto conto, copia bollettino postale o del MAV e dei pagamenti con PagoPA.