Cumulo contributivo

Cumulo contributivo

 Il cumulo dei periodi assicurativi è un meccanismo particolare, in aggiunta alla ricongiunzione e alla totalizzazione, per valorizzare la contribuzione mista, ovvero quella contribuzione accreditata in più casse della previdenza obbligatoria frutto di carriere lavorative discontinue.

Cos’è

Il cumulo contributivo è un meccanismo che permette ai lavoratori di cumulare i periodi assicurativi accreditati presso differenti gestioni previdenziali, in forma del tutto gratuita, per il riconoscimento di un’unica pensione da liquidarsi secondo le regole di calcolo previste da ciascun fondo e sulla base delle rispettive retribuzioni di riferimento.

Il cumulo è un meccanismo particolare, in aggiunta alla ricongiunzione e alla totalizzazione, per valorizzare la contribuzione mista, ovvero quella contribuzione accreditata in più casse della previdenza obbligatoria frutto di carriere lavorative discontinue .

Requisiti

Il cumulo contributivo è esercitabile dai lavoratori iscritti a due o più forme di assicurazione obbligatoria per invalidità, vecchiaia e superstiti dei lavoratori dipendenti, autonomi (commercianti, artigiani, coltivatori diretti e mezzadri) e dagli iscritti alla gestione separata dell’Inps, oltre che dagli iscritti alle forme sostitutive ed esclusive della medesima (ex Inpdap, ex Enpals, Fondo Volo, Fondo Elettrici, Fondo Telefonici eccetera) nonché anche dagli iscritti alle casse professionali (es. Cassa Forense, Cassa dei Dottori Commercialisti eccetera). Può avvalersi del cumulo, poi, chi possiede un autonomo diritto alla pensione (senza aver conseguito il trattamento) in una o più gestioni interessate dal cumulo.

Per poter usufruire del cumulo contributivo è necessario che gli assicurati non risultino già titolari di un trattamento pensionistico diretto in una delle gestioni interessate dal cumulo stesso (comprese le casse professionali).

Nella generalità dei casi, il cumulo non determina penalizzazioni sulla pensione, o il ricalcolo con il sistema contributivo.

Ente istruttore

La domanda di pensione in cumulo va presentata presso l’Ente di ultima iscrizione dell’assicurato. In caso di ultima iscrizione a più Casse è l’assicurato a scegliere a quale di esse inoltrare la domanda. Per la pensione di reversibilità da cumulo la domanda è presentata all’INPS.

Calcolo della pensione in regime di cumulo

Ogni gestione calcola la quota di propria competenza, in base all’anzianità contributiva dell’interessato o all’adesione ad eventuali opzioni. I periodi coincidenti concorrono a determinare la misura della quota.

Pagamento

Per espressa previsione normativa, il pagamento della pensione è effettuato dall’Inps.