Cassazione: multe nulle se l’autovelox non è omologato- facsimile ricorso autovelox

Cassazione: multe nulle se l’autovelox non è omologato Sono illegittime, e quindi nulle, le multe per eccesso di velocità elevate con autovelox approvati ma non omologati. La sentenza Con la sentenza 10505/2024, depositata il 19 aprile, la Corte di Cassazione ha ritenuto illegittime le multe per eccesso di velocità elevate con autovelox approvato ma nonContinua a leggere “Cassazione: multe nulle se l’autovelox non è omologato- facsimile ricorso autovelox”

Detrazione Iva per le fatture a cavallo d’anno

La detrazione dell’IVA deve essere esercitata entro la dichiarazione relativa all’anno in cui il diritto nasce, sulla base dell’esigibilità dell’imposta e del possesso di fattura conforme. Per le fatture a cavallo d’anno è essenziale la data di ricezione o presa visione per determinare la detrazione. Decorso il termine, ci si può avvalere di una dichiarazione integrativa solo per errori od omissioni.

Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro

Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro. Nuove scadenze fiscali Con il via libera del CDM del 19 dicembre al decreto legislativo sulle semplificazioni, dal 2024 sale da 25,82 a 100 euro l’importo minimo dell’iva derivante dalla liquidazione il cui pagamento è possibile rinviare al periodo successivo. SaràContinua a leggere “Dal 2024 iva e ritenute di lavoro autonomo rinviabili se inferiori a 100 euro”

Titolare effettivo: il TAR sospende il decreto

Titolare effettivo: il TAR sospende il decreto. Con l’ordinanza 8083/2023 del 7.12.2023 il TAR Lazio, accogliendo l’istanza cautelare richiesta dai ricorrenti (diverse società fiduciare, alcuni trust company, diversi trust, anche stranieri, e le rispettive organizzazioni di categoria) ha sospeso il termine già fissato nella data dell’11 dicembre 2023 per la comunicazione del Titolare Effettivo. LeContinua a leggere “Titolare effettivo: il TAR sospende il decreto”

Cumulo contributivo

Cumulo contributivo  Il cumulo dei periodi assicurativi è un meccanismo particolare, in aggiunta alla ricongiunzione e alla totalizzazione, per valorizzare la contribuzione mista, ovvero quella contribuzione accreditata in più casse della previdenza obbligatoria frutto di carriere lavorative discontinue. Cos’è Il cumulo contributivo è un meccanismo che permette ai lavoratori di cumulare i periodi assicurativi accreditatiContinua a leggere “Cumulo contributivo”

Crediti Irpef: i termini di prescrizione.

Crediti Irpef: i termini di prescrizione. Come ed entro quando richiedere il rimborso dei crediti irpef da dichiarazione e da eccedenza di versamento. I crediti da dichiarazione. Qualora dalla predisposizione della dichiarazione dei redditi risulti un credito irpef a favore del contribuente, detto credito sarà esposto nei righi 163 o 164 del mod. 730/2023 ovveroContinua a leggere “Crediti Irpef: i termini di prescrizione.”

Il prestito vitalizio ipotecario

Il prestito vitalizio ipotecario Il prestito vitalizio ipotecario, introdotto dal D.L. 203/2005 e modificato dalla Legge 44/2015, è una soluzione appositamente pensata per gli over 60 che necessitano di liquidità e sono proprietari di un immobile. Appare come un’ottima alternativa alla cessione della nuda proprietà. Cos’è Il prestito ipotecario vitalizio è un particolare tipo diContinua a leggere “Il prestito vitalizio ipotecario”